Faq e supporto Previndai

A quanto ammontano i costi di gestione delle varie richieste di prestazione?

Non tutte le richieste di prestazione prevedono l’applicazione di costi di gestione della pratica, cosiddetti “costi di esercizio per le prerogative individuali” (vedasi Scheda dei Costi della “Nota informativa per i potenziali aderenti”). In dettaglio, viene applicato il costo di € 20,00 per le richieste di riscatti ed anticipazioni; mentre in caso di Rendita Integrativa…

La mia posizione presso Previndai può essere pignorata o sequestrata?

Tale fattispecie è regolata dall’art. 11, comma 10 del Decreto n. 252/2005 il quale stabilisce che: durante la fase di accumulo la posizione individuale non è aggredibile; le prestazioni pensionistiche (capitale o rendita)  e le anticipazioni per spese sanitarie sono cedibili, sequestrabili e pignorabili nei limiti di un quinto, secondo quanto disposto dalla normativa vigente…

Dove posso verificare l’importo eventualmente erogabile a seconda delle relative tipologie di prestazione?

Nella tua Area Riservata è disponibile nella Sezione Prestazioni la funzione “Calcola liquidazione” che ti consente di effettuare diversi preventivi in funzione dei relativi parametri da te selezionati. Se, invece, desideri effettuare delle proiezioni future puoi utilizzare la funzione di calcolo “La mia pensione complementare” – disponibile sempre nella tua Area Riservata – che elabora…

Ho presentato richiesta di prestazione in quanto tempo sarà gestita e dove posso seguire il relativo stato di avanzamento?

Il termine massimo entro cui il Fondo dà seguito alle richieste di prestazione è di sei mesi – secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento – fatta eccezione per l’anticipazione per spese sanitarie il cui termine massimo è di tre mesi. Tuttavia, nel presupposto che la documentazione trasmessa sia completa, le tempistiche medie di erogazione…

Quanto costano i comparti del Fondo?

Oltre ai caricamenti applicati direttamente dal Fondo sulla contribuzione nella percentuale dello 0,50%, indistintamente dal comparto di destinazione della contribuzione stessa, utilizzati per il suo funzionamento, i costi di gestione dei comparti sono differenziati in basa alla natura della gestione che li caratterizza: Sui comparti finanziari ci sono i costi derivanti dalle commissioni di gestione…

In cosa si differenziano i comparti di investimento di Previndai?

In Previndai i comparti sono di due tipi in base alla tipologia di gestione: GESTIONE ASSICURATIVA, cui appartengono l’Assicurativo 1990 e l’Assicurativo 2014 entrambi gestiti da un pool di compagnie assicurative che, a fronte del versamento dei contributi emettono delle polizze individuali con garanzie demografico/finanziarie differenziate in base all’anno di emissione. Il primo, nato nel…

Sto trasferendo la posizione da un altro fondo pensione. Posso indicare un comparto/i diverso/i rispetto a quello prescelto per la contribuzione? Come?

In caso di trasferimento della posizione costituita presso altro fondo puoi scegliere un’allocazione di comparto diversa da quella relativa alla posizione costituita direttamente in Previndai. Per l’esercizio di questa opzione, è disponibile il modulo 029 nella sezione “Modulistica e Documentazione” che, una volta compilato datato e sottoscritto, va inviato via fax ad uno dei numeri…

Como posso modificare l’allocazione delle risorse sui comparti di investimento del Fondo?

Nell’area riservata al dirigente, è presente apposita funzione “067: Opzione/ Switch” relativa all’esercizio delle opzioni di comparto riguardanti sia la nuova contribuzione sia la posizione già investita su ciascun comparto. Al termine della compilazione, si rende disponibile per la stampa il mod. 067 che, debitamente datato e sottoscritto, deve essere inoltrato via fax ad uno…

Quando versare i contributi?

I contributi devono essere versati trimestralmente. I trimestri iniziano con i mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre ed i contributi vanno versati entro il giorno venti del mese successivo a ciascun trimestre cioè, entro il 20 aprile, il 20 luglio, il 20 ottobre ed il 20 gennaio per non incorrere negli interessi di mora.

Come dichiarare la contribuzione dovuta per i dirigenti in forza?

La contribuzione dovuta trimestralmente deve essere dichiarata tramite il modulo 050. Tale adempimento deve essere assolto mediante la funzione guidata “Compilazione mod. 050”, presente nell’area riservata alle aziende o agli studi di consulenza. La procedura propone i nominativi dei dirigenti già registrati per i quali sussiste obbligo contributivo; per ciascuno di essi deve essere indicato…

Cosa succede se si versano i contributi senza trasmettere il modulo 050?

Il modulo 050 è l’unico strumento mediante il quale il Fondo può provvedere all’attribuzione in capo a ciascun dirigente dei contributi versati. Ne deriva che la mancata trasmissione del modulo impedisce l’imputazione individuale e conseguentemente l’avvio alla gestione delle somme versate, in base alle scelte del singolo dirigente, vanificando l’adempimento contributivo. Il modulo 050, pertanto,…

Cosa si intende per contributo aziendale minimo?

Per contributo aziendale minimo si intende il livello minimo annuo di contribuzione a carico dell’azienda. Tale obbligo opera esclusivamente in favore dei dirigenti che versino anche la quota a proprio carico e che abbiano un’anzianità dirigenziale presso l’impresa superiore a 6 anni compiuti. Tale livello minimo è stabilito €4.800,00 a decorrere dal 2013 (€4.000,00 nel…