Faq e supporto Previndai

Cosa sono i contributi non dedotti?

L’ammontare dei contributi che, in quanto eccedenti la quota di deducibilità prevista, in via generale, in euro 5.164,57 non sono stati dedotti (o non saranno dedotti) in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. Tale ammontare deve essere comunicato al Fondo attraverso l’apposita funzione “059: Contr. non dedotti” entro il 31 dicembre dell’anno successivo a…

Come iscrivere un’azienda al PREVINDAI?

Per iscrivere un’azienda è necessario trasmettere il modulo 040, debitamente compilato in ogni sua parte, con allegato copia del certificato C.C.I.A.A.. Il modulo è reperibile nella sezione “MODULISTICA e DOCUMENTI” del sito pubblico. Il Fondo, dopo aver acquisito tutte le informazioni, assegna una posizione identificativa e trasmette, tramite raccomandata A.R., una comunicazione di avvenuta iscrizione…

Come delegare la gestione amministrativa ad uno Studio di consulenza?

L’azienda può delegare lo Studio di consulenza alla gestione amministrativa tramite il modulo 057 di delega. Per iscriversi lo studio delegato deve trasmettere il modulo 041, debitamente compilato e contestualmente, per ciascuna delle aziende che dovrà gestire, il modulo 057 di delega. Il Fondo, verificata la richiesta e la completezza della documentazione, provvede ad assegnare una…

Come riattivare una posizione aziendale?

L’azienda che, a seguito di cessazione dell’ultima posizione dirigenziale, non abbia dirigenti in forza rimane comunque iscritta al Fondo, seppur in assenza di obbligo contributivo. In caso di assunzione di nuovo personale dirigente può riattivare la propria posizione facendone richiesta tramite comunicazione epistolare. In ogni caso, se ancora in possesso di una password valida, può automaticamente…

Come registrare un dirigente non iscritto a Previndai?

L’iscrizione al Fondo deve essere effettuata dall’azienda utilizzando la funzione guidata “REGISTRAZIONE DIRIGENTE” presente nell’area riservata. Al termine della registrazione, si renderà disponibile per la stampa il modulo di adesione da trasmettere a Previndai, debitamente sottoscritto dal dirigente e dal datore di lavoro. Per la trattazione completa dell’argomento si rimanda allo specifico documento “Adesione a Previndai…

Come comunicare a Previndai variazioni anagrafiche relative all’azienda?

È possibile effettuare le variazioni di indirizzo, e-mail, pec, telefono e fax tramite specifica funzione “VARIAZIONI ANAGRAFICHE” presente nell’area riservata. Le variazioni relative alla ragione sociale e al codice fiscale devono essere, invece, segnalate esclusivamente tramite comunicazione epistolare da inoltrare via fax al numero 064871093 o all’indirizzo email inviodocumenti@previndai.it.

Come comunicare variazioni anagrafiche relative al dirigente?

Il dirigente può effettuare le variazioni di indirizzo, e-mail, pec, telefono, fax e titolo di studio relative alla propria posizione tramite specifica funzione “VARIAZIONI ANAGRAFICHE” presente nella sua area riservata. La variazione relativa al codice fiscale deve essere, invece, segnalata esclusivamente tramite comunicazione epistolare da inoltrare via fax al numero 064871093 o all’indirizzo email inviodocumenti@previndai.it allegando copia del…

Come accedere all’area riservata del sito?

A seguito del perfezionamento dell’iscrizione, tutti gli iscritti ricevono dal Fondo una comunicazione di avvenuta iscrizione nella quale viene evidenziato il numero di posizione assegnato e la password per accedere all’area riservata del sito. La password comunicata deve essere personalizzata al primo accesso tramite la funzione guidata. E’ importante conservare la password comunicata dal Fondo per poterla ripristinare in…

Come comunicare le informazioni mancanti inerenti i dirigenti attualmente in forza (contratto applicato, titolo di studio, data di iscrizione alla previdenza complementare) che mi vengono segnalate?

L’azienda può gestire le informazioni mancati (contratto applicato, titolo di studio e data di iscrizione alla previdenza complementare) relative al personale dirigente in forza tramite la funzione “Gestione Dati Dirigenti” presente nell’area riservata.

Come comunicare la cessazione di un dirigente?

Le informazioni relative all’interruzione del rapporto di lavoro di un dirigente (data, motivo, ed eventualmente, data scadenza dell’indennità sostitutiva del preavviso) devono essere registrate, unitamente ai dati contributivi, nel modulo 050 relativo al trimestre nel quale si verifica la cessazione. Non occorrono ulteriori comunicazioni al riguardo. Esclusivamente per i dirigenti “vecchi iscritti” con rapporto di…