Come variare la password inserita?
Attraverso la funzione “Cambio password” presente nell’area riservata del sito è possibile effettuare periodicamente l’aggiornamento della password.
Attraverso la funzione “Cambio password” presente nell’area riservata del sito è possibile effettuare periodicamente l’aggiornamento della password.
In caso di aspettativa, la sospensione contributiva deve essere comunicata al Fondo nel modulo 050 del trimestre nel quale la stessa ha inizio e ripetuta nelle successive dichiarazioni sino a quando termina o interviene la cessazione del rapporto di lavoro. Per riattivare la posizione sospesa è necessario inserire la data di fine sospensione nell’apposita casella…
Uno dei soggetti indicati all’art.12 del D.P.R. n.917/1986 (cd.TUIR) ed in particolare: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli (anche non conviventi) il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle, i nonni e le…
I dirigenti già iscritti a Previndai, ivi inclusi i percettori di Rendita e di Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA).
Previndai ha predisposto una procedura via web per formalizzare l’adesione dei Familiari. L’avvio del processo di adesione è a cura del Dirigente già iscritto a cui è stata resa disponibile, nell’area riservata, una specifica funzione per inoltrare la proposta di iscrizione del proprio Familiare. A questo passaggio iniziale seguiranno successivi adempimenti direttamente a cura del…
E’ possibile recedere entro 30 giorni dalla data di perfezionamento dell’adesione, accedendo alla specifica funzione “Recesso” nell’area riservata del familiare e compilando il relativo modulo da spedire a Previndai tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Il modulo e la ricevuta di avvenuto invio della raccomandata devono essere anticipati via email all’indirizzo recesso@previndai.it. All’atto dell’acquisizione del…
Una volta perfezionata l’adesione del Familiare la sua posizione previdenziale può essere alimentata: dal Dirigente che ne ha proposto l’iscrizione, cui il Familiare sia fiscalmente a carico; da altro Dirigente iscritto, cui il Familiare sia contestualmente a carico, e che abbia avanzato richiesta di versamento tramite lo specifico modulo; dal Familiare stesso, se maggiorenne.
L’ammontare e la periodicità della contribuzione possono essere determinati liberamente, nel rispetto delle seguenti condizioni: importo del primo versamento, almeno 300,00 euro (si tratta del primo versamento che, in assoluto, perviene sulla posizione previdenziale del Familiare); importo dei successivi versamenti, almeno 100,00 euro ciascuno.
Il versamento della contribuzione deve essere effettuato con bonifico bancario utilizzando le coordinate indicate sul modulo di bonifico disponibile nell’area riservata. E’ importante riportare nella causale del bonifico l’esatto “Riferimento”, reperibile sul modulo 663, in quanto questo consente la tempestiva attribuzione dell’importo al corretto destinatario. Il “Riferimento”, infatti, rappresenta fattore certo di collegamento tra il…
I contributi versati vengono investiti nel/i comparto/i finanziari scelti all’atto dell’adesione. I comparti a disposizione dei Familiari sono Bilanciato e Sviluppo.
Il dirigente iscritto – appena avuta conoscenza della circostanza – dovrà tempestivamente darne comunicazione a Previndai tramite specifico modulo disponibile nell’area riservata. Da questo momento il dirigente non potrà più alimentare la posizione dell’interessato. Il familiare a carico che ha perso il requisito di fiscalmente a carico mantiene la propria posizione individuale anche in assenza di…
Solo se maggiorenne l’ex familiare a carico può alimentare la sua posizione previdenziale con propri versamenti come disciplinato dal “Documento per la regolamentazione della contribuzione volontaria e della prosecuzione volontaria della contribuzione”.
I costi della posizione del Familiare sono i medesimi del dirigente iscritto. Maggiori dettagli sono presenti “Scheda dei Costi” di Previndai.
Buona navigazione!