Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Nuovo assetto della Previdenza complementare (D.Lgs. n. 252/2005) AGGIORNAMENTO

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Nuovo assetto della Previdenza complementare…

L'approvazione definitiva della legge Finanziaria comporta l'anticipazione, al 1° gennaio 2007, del D.Lgs. 252/2005 di riforma della previdenza complementare e della destinazione del Tfr maturando. Conseguentemente, da tale data, i dirigenti già iscritti potranno decidere se conferire al Previndai il TFR residuo maturando oppure mantenerlo in azienda (in tal caso, le imprese con almeno 50 dipendenti lo trasferiranno al "Fondo per l'erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto", costituito presso l'INPS). Tale decisione, da esprimersi comunque nei primi sei mesi del 2007, comporterà, in caso di conferimento al Previndai del Tfr residuo maturando, la destinazione al Fondo stesso di detto Tfr a partire dal mese nel quale sia stata espressa la decisione stessa. Ad esempio, la decisione espressa entro gennaio 2007 comporterà la destinazione del Tfr al Fondo fin da tale mese; se espressa successivamente, invece, potrebbe comportare la destinazione all'INPS dei ratei mensili precedentemente maturati, sempreché si tratti di aziende con almeno 50 dipendenti. Dal 1° luglio 2007, qualora il dirigente non si sia espresso, il TFR residuo maturando verrà trasferito dal datore di lavoro al Previndai.

Sempre dal 1° gennaio 2007, anche i dirigenti non iscritti potranno decidere di conferire il Tfr al Fondo, con le modalità sopra indicate, nelle misure contrattualmente previste ovvero stabilite per legge. Tali dirigenti potranno anche decidere se, oltre al Tfr, apportare il contributo a proprio carico; in tal caso, il datore di lavoro è tenuto a contribuire al Previndai con la quota posta a suo carico.

Il Fondo sta predisponendo la nuova modulistica affinché i dirigenti, tramite il datore di lavoro, possano comunicare le loro scelte. Tale modulistica sarà disponibile nell'area riservata alle imprese nei primi giorni del prossimo anno.

 L'adeguamento dello Statuto e della scheda informativa, sarà operato, a termini di legge, successivamente all'attesa emanazione del Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze per i cosiddetti "fondi preesistenti", quale è il Previndai. Il Fondo sta altresì operando per apportare al sito gli aggiornamenti che derivano dal mutato scenario normativo.

Riservandoci le ulteriori informazioni che si rendessero opportune, si augura a tutti un buon Natale ed un felice anno nuovo.

Cordiali saluti.

PREVINDAI – Fondo Pensione
www.previndai.it

 

 

Condividi:
Categoria: News22 Dicembre 2006

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Compilazione della dichiarazione (Mod. 050) del 4° Trim. 2006SuccessivoProssimo post:Aliquote e massimali contributivi dall’1.1.2007

Vedi anche

Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
Online il webinar “Previndai per le aziende”
31 Marzo 2025
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it