Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Certificato individuale di assicurazione dell’anno 1998

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Certificato individuale di assicurazione dell’anno…

AI DIRIGENTI INDUSTRIALI
Loro sedi


Roma, 21 aprile 1999


OGGETTO: invio del certificato individuale di assicurazione dell’anno 1998


In allegato, si provvede all’invio del certificato individuale di assicurazione che la Swiss Re Italia trasmette al Fondo, in base all’art. 2 della Convenzione.


Il suddetto certificato riepiloga le posizioni emesse nel corso dell’anno 1998 in corrispondenza dei premi versati, mentre l’importo esposto in fondo alla colonna “Capitale di fine periodo” costituisce il capitale consolidato al 1° gennaio 1999, comprensivo dei rendimenti globalmente riconosciuti.


TASSO MEDIO NETTO DI RIVALUTAZIONE


Il tasso annuo medio netto di rivalutazione applicato per il 1998 è pari all’8,4545%.


Per i periodi di rivalutazione inferiori all’anno intero, detto tasso risulta rideterminato con il criterio del pro-rata temporis (mediante apposita formula finanziaria).


INTERNET


E’ attivo il sito Internet del Fondo, www.previndai.it, nel quale sono reperibili e continuamente aggiornate tutte le informazioni e le notizie relative al PREVINDAI. Sono previste due sezioni, di specifico interesse delle imprese e dei dirigenti, per avviare un’informazione interattiva finalizzata alla sostituzione delle comunicazioni cartacee.


In tale ottica, i contenuti della presente sono sintetici poiché nel sito attivato è possibile reperire tutti gli approfondimenti che dovessero interessare.


Tutto ciò non esclude che, in questa fase di avvio, possano essere richiesti i necessari chiarimenti per via epistolare utilizzando il telefax – attivo per l’intera giornata – oppure telefonando ai numeri indicati in calce, tutti i giorni escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 12,30. Il ricevimento presso gli uffici viene effettuato nei giorni e nelle ore sopra precisati.


CLASSE DI APPARTENENZA DEL DIRIGENTE


Posti i differenti regimi contributivi e fiscali per i “vecchi” ed i “nuovi iscritti” ai fondi pensione, si ritiene opportuno ricordare, che le classi ammesse sono:




  • “vecchio iscritto” (Classe 1)


    intendendosi per tale colui che sia titolare, alla data del 27 aprile 1993, di una posizione pensionistica complementare – tuttora conservata – presso il PREVINDAI o altro fondo pensione complementare istituito antecedentemente al 15 novembre 1992.




  • “nuovo iscritto” con prima occupazione anteriore al 28.4.1993 (Classe 2)



intendendosi per tale colui che, con primo rapporto di lavoro dipendente iniziato prima del 28 aprile 1993 (a prescindere dalla qualifica), risulti privo, alla stessa data, di qualsiasi posizione pensionistica complementare o che se ne sia successivamente privato.




  • “nuovo iscritto” con prima occupazione posteriore al 27.4.1993 (Classe 3)



intendendosi per tale colui che, con primo rapporto di lavoro dipendente iniziato dopo del 27 aprile 1993 (a prescindere dalla qualifica), risulti privo pertanto, alla citata data, di qualsiasi posizione pensionistica complementare.


VARIAZIONI ANAGRAFICHE


L’unito certificato assicurativo viene inviato all’indirizzo del dirigente comunicatoci dall’azienda o dal dirigente stesso. In mancanza, o nel caso in cui l’indirizzo risulti non aggiornato, si è costretti a domiciliare il certificato all’indirizzo dell’azienda.


Visto il ragguardevole numero di certificati assicurativi non recapitati negli anni scorsi, si sottolinea l’assoluta necessità di segnalare tempestivamente al Fondo ogni variazione di indirizzo, ad evitare costi inutili e mancata informazione per l’iscritto.


Ai dirigenti per i quali sono state rilevate anomalie anagrafiche, viene inviata in allegato anche una scheda (Mod. 065) che dovrà esserci cortesemente restituita, compilata, con la massima sollecitudine.


La invitiamo a verificare il contenuto dell’allegato certificato assicurativo ed a segnalare le eventuali discordanze che dovesse rilevare, per consentirci di effettuare i dovuti seguiti. Richiediamo inoltre la Sua gentile collaborazione affinché sensibilizzi i “colleghi” che non avessero ricevuto il certificato assicurativo a contattarci per quanto di loro interesse.


FINANZIAMENTO DELLE SPESE DI GESTIONE


Nella continuità del processo di contenimento dei costi di gestione – che nel 1998 aveva registrato la riduzione sia dell’aliquota per il finanziamento delle spese del Fondo sia del caricamento spettante alle Compagnie assicuratrici – il 1999 fa registrare una ulteriore diminuzione dell’aliquota di finanziamento gestionale, ridotta all’1,1%. Alla luce di quanto sopra il valore dei contributi che verranno versati per la capitalizzazione (“capitale all’effetto”) aumenta ulteriormente, con le indubbie ricadute positive per i versanti.







ANDAMENTO DELL’ALIQUOTA DI FINANZIAMENTO ALLE SPESE DI GESTIONE DEL FONDO DAL 1997











1.1.1997


1,90%


1.1.1998


1,55%


1.1.1999


1,10%






ANDAMENTO DEL CARICAMENTO DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE










Fino al 31.12.1997


2,00%


1.1.1998


1,30%

 


Nel contempo, il Consiglio di Amministrazione del Fondo nella riunione del 3 marzo c.a. ha deliberato l’applicazione dell’art. 8, comma 2. del Regolamento, riguardante gli iscritti non attivi da oltre un biennio. Conseguentemente, a far data dal 1°.1.1999, su dette posizioni verrà applicato un importo di L. 40.000 annue come partecipazione alle spese di gestione. Il relativo prelievo sarà effettuato all’atto dell’uscita dalla polizza per liquidazione ovvero per trasferimento.


Con grata cordialità per la collaborazione porgiamo i migliori saluti.











 

IL PRESIDENTE
Piercarlo Cargnel


 









PER LE COMUNICAZIONI TELEFONICHE

































CONTATTARE DIRETTAMENTE GLI UFFICI AI SEGUENTI NUMERI

(orario dalle 9 alle 12.30, escluso il sabato)

 
UFFICIO CONTRIBUTI
06.46.20.03.91
per iscrizioni aziende e dirigenti, contribuzione, rimborsi, interessi di mora, informazioni anagrafiche
 
UFFICIO PRESTAZIONI

06.46.20.03.92


per liquidazioni, trasferimenti da e verso altri fondi, riscatti

 
TELEFAX: 06.48.71.093

Il ricevimento del pubblico avviene nello stesso orario

presso gli uffici di via Palermo, 8 – Roma

Condividi:
Categoria: News21 Aprile 1999

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Circolare 17/IMPRESESuccessivoProssimo post:Autorizzazione alla compilazione del 3^ trimestre 1999

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it