Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Certificato individuale di assicurazione dell’anno 1999

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Certificato individuale di assicurazione dell’anno…













Tel. Uff. Contributi 06.46.20.03.91
Tel. Uff. Prestazioni 06.46.20.03.92
www.previndai.it
Roma, 20 aprile 2000

AI DIRIGENTI INDUSTRIALI
LORO SEDI


OGGETTO: invio del certificato individuale di assicurazione dell’anno 1999.


                    La presente comunicazione contiene gli aggiornamenti rispetto allo scorso anno ed il certificato di assicurazione che l’interfaccia amministrativa delle Compagnie assicuratrici – Swiss Re Italia – trasmette al Fondo, conformemente all’art. 2 dell’operante Convenzione.
                    Il documento riepiloga le posizioni emesse nel corso dell’anno 1999 in corrispondenza dei premi versati, mentre l’importo esposto in fondo alla colonna “Capitale di fine periodo” costituisce il capitale consolidato al 1° gennaio 2000, comprensivo dei rendimenti globalmente riconosciuti.
                    Nel sito Internet, sulle cui novità si dirà più avanti, è possibile reperire tutti gli approfondimenti necessari.


TASSO MEDIO NETTO DI RIVALUTAZIONE


                    Il tasso medio annuo netto di rivalutazione applicato per il 1999 è pari al 7,0968%.
                    Per i periodi di rivalutazione inferiori all’anno, detto tasso risulta rideterminato con il criterio del pro-rata temporis.


CLASSE DI APPARTENENZA DEL DIRIGENTE


                    Posti i differenti regimi contributivi e fiscali per i “vecchi” ed i “nuovi iscritti” ai fondi pensione, si ritiene opportuno ricordare che le classi ammesse sono:




  • “vecchio iscritto” (Classe 1)


    intendendosi per tale colui che sia titolare, alla data del 27 aprile 1993, di una posizione pensionistica complementare – tuttora conservata – presso il PREVINDAI o altro fondo pensione complementare istituito antecedentemente al 15 novembre 1992.



  • “nuovo iscritto” con prima occupazione anteriore al 28.4.1993 (Classe 2)



intendendosi per tale colui che, con primo rapporto di lavoro dipendente iniziato prima del 28 aprile 1993 (a prescindere dalla qualifica), risulti privo, alla stessa data, di qualsiasi posizione pensionistica complementare o che se ne sia successivamente privato.




  • “nuovo iscritto” con prima occupazione posteriore al 27.4.1993 (Classe 3)



intendendosi per tale colui che, con primo rapporto di lavoro dipendente iniziato dopo del 27 aprile 1993 (a prescindere dalla qualifica), risulti privo pertanto, alla citata data, di qualsiasi posizione pensionistica complementare.


PROROGA DELLA CONVENZIONE


                    In data 25 giugno 1999 è stata prorogata, fino al 31 dicembre 2001, la Convenzione tra il PREVINDAI e il Pool di Compagnie di assicurazione. In sede di proroga sono state apportate modifiche migliorative che di seguito si sintetizzano:



  • sui versamenti effettuati dal Fondo al “pool” a partire dal 1° gennaio 2000 il caricamento esplicito del premio spettante alle compagnie assicuratrici viene ridotto all’1,1% (era del 2% fino al 31.12.1997 e dell’1,30% dall’1.1.1998);
  • il tasso di riferimento per la rivalutazione delle prestazioni da effettuarsi successivamente al 1° gennaio 2000 è elevato al 97,20% (era il 97% per le rivalutazioni maturate nel periodo fino al 31.12.1999);
  • è stata ampliata la gamma delle rendite opzionabili, introducendo la rendita certa per 15 anni e nel prosieguo vitalizia.
    Le attuali tipologie di rendita su cui poter scegliere sono pertanto le seguenti:



    • rendita vitalizia;
    • rendita vitalizia reversibile;
    • rendita resa certa per 5, 10 o 15 anni e successivamente vitalizia;
    • rendita resa certa per 5, 10 o 15 anni e successivamente vitalizia nonché reversibile;


la periodicità di pagamento delle rendite è trimestrale;


  • con l’avvio del pluricomparto (scelta personale del profilo dell’investimento tra diverse linee proposte dal Fondo) sarà superato il vincolo per il Fondo di inserire in polizza tutti i propri iscritti.

  • BENEFICIARI DELLE PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO DELL’ISCRITTO (premorienza)


                        Tra le modifiche apportate dall’art 58, comma 8, della legge 17 maggio 1999 n. 144 al D. Lgs. 124/93, segnaliamo in particolare, ai fini della specifica facoltà più sotto accennata (compilazione mod. 062), quella relativa all’art 10, comma 3 ter, del richiamato decreto legislativo che è stato così modificato: “In caso di morte del lavoratore iscritto al fondo pensione prima del pensionamento per vecchiaia la posizione individuale dello stesso è riscattata dal coniuge ovvero dai figli ovvero, se già viventi a carico dell’iscritto, dai genitori. In mancanza di tali soggetti o di diverse disposizioni del lavoratore iscritto al fondo la posizione resta acquisita al fondo pensione”.
                        Principalmente per i dirigenti che non abbiano né coniuge, né figli, né genitori a carico, è stato predisposto il mod. 062, reperibile nel sito INTERNET o richiedibile telefonicamente.
                        Segnaliamo altresì che il richiamato art. 58, comma 8, ha apportato modifiche anche alla precedente disciplina delle “anticipazioni”, di cui all’art. 7, comma 4, del D. Lgs. 124/93.


    INTERNET: SERVIZI NEL SITO E PASSWORD


                        Come già più volte richiamato, da inizio ‘99 è attivo il sito Internet del Fondo, www.previndai.it, nel quale sono reperibili tutte le informazioni e le notizie relative al PREVINDAI che vengono aggiornate in tempo reale, per consentire una informativa sempre attuale. Per soddisfare questa finalità è stata creata la sezione “informativa” che è accessibile a tutti.
                        Inoltre, nella sezione dei servizi – per accedere alla quale è necessaria la password – i dirigenti possono verificare la propria posizione presso il Fondo con il dettaglio di tutti i contributi versati ed i rendimenti generati dalla loro gestione, consentendo così la costante verifica dell’avvenuto versamento ed accredito degli importi trimestralmente dovuti.
                        È possibile altresì prelevare, dal sito, il modulo per la designazione dei beneficiari nonché quello per richiedere la liquidazione della posizione, dopo aver verificato, direttamente tramite specifica funzione presente nel sito, il possesso dei requisiti.
                        Tutte le funzioni legate ai dati individuali del dirigente presuppongono l’utilizzo di password personale di accesso ai servizi.
                        Riportiamo quindi, in calce, la password rilasciataLe (a chi ne è già in possesso viene indicato “GIA’ INVIATA”); al primo accesso Le sarà richiesto di variarla, personalizzandola, utilizzando la procedura predisposta.
                        Raccomandiamo di utilizzare la connessione informatica anche ai fini di un immediato riscontro della regolarità degli accrediti.
                        Posta la delicatezza dei dati trattati e la doverosa tutela della loro riservatezza, Ella vorrà mantenere riservata la password prescelta, declinando il Fondo ogni responsabilità circa l’uso improprio o da parte di persone non autorizzate agli accessi tramite l’abilitazione rilasciata.


    PLURICOMPARTO


                        L’adozione della gestione dei flussi tramite connessione telematica è in linea con la bivalente strategia di economicità, che si riflette direttamente sui costi a carico degli iscritti ed è vincolante per l’attuazione del prossimo pluricomparto. E’ infatti obiettivo del Fondo proporre differenti linee di investimento, in aggiunta all’attuale gestione tramite polizze assicurative, tra le quali ciascun dirigente – in base all’età, alla prevista durata della contribuzione, alla personale propensione alla rischiosità dell’impiego – potrà scegliere quella che ritiene più idonea. I dettagli sulle linee opzionabili, sulle modalità e sui termini di scelta saranno oggetto di specifici seguiti.


    VARIAZIONI ANAGRAFICHE


                        Ai dirigenti per i quali sono state rilevate anomalie anagrafiche, viene inviata in allegato anche una scheda (Mod. 065) che dovrà esserci cortesemente restituita, compilata, con la massima sollecitudine.


    FINANZIAMENTO DELLE SPESE DI GESTIONE


                        Il continuo contenimento delle spese gestionali prosegue nei suoi sbocchi positivi, anche se, per il corrente anno, sono state confermate sia l’aliquota di autofinanziamento dello scorso esercizio (1,1%), sia la partecipazione alle spese gestionali previste dall’art. 8, comma 2 del Regolamento, riguardante gli iscritti non attivi da oltre un biennio, nella misura di L. 40.000 annue da computarsi in quote semestrali non frazionabili. Resta viva la volontà di trovare soluzioni procedurali/organizzative che consentano di implementare la tendenza, già da tempo avviata (1,90 % dal 1994 al 1997; 1,55% nel 1998), finalizzata ad una sempre maggiore efficienza del PREVINDAI.
                        Per rendere però operativo questo obiettivo è indispensabile che gli iscritti “insistano” presso gli addetti delle aziende in cui lavorano affinché sia utilizzato al massimo il sistema “internet” (con abbandono dei flussi cartacei) per tutte le incombenze procedurali, in particolar modo per gli adempimenti connessi al versamento trimestrale dei contributi (dichiarazioni nominative).
                        Sollecitiamo ancora sul punto la piena, cortese collaborazione dei dirigenti e delle imprese, considerato che le informazioni riferite a ciascun iscritto sono già disponibili su Internet fin dallo scorso febbraio e che il mancato utilizzo dello strumento telematico potrebbe di fatto precludere o comunque penalizzare la scelta dell’investimento finanziario di prossimo avvio.















    Con viva cordialità.


    IL PRESIDENTE
    Piercarlo Cargnel


    All. : c.s.


    PREVINDAI è iscritto all’Albo dei fondi pensione con il numero 1.417.








    PASSWORD


    XXXXXXXX

    Condividi:
    Categoria: News20 Aprile 2000

    Naviga tra i post

    PrecedentePost precedente:Attivazione protocollo sicuro (Certificato VeriSign)SuccessivoProssimo post:Autorizzazione alla compilazione del 2^ trimestre 2000

    Vedi anche

    Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
    12 Maggio 2025
    Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
    28 Aprile 2025
    Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
    22 Aprile 2025
    Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
    17 Aprile 2025
    On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
    9 Aprile 2025
    Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
    8 Aprile 2025
    ADESIONE
    • Iscrizione Aziende e Studi
    • Aderire a Previndai
    • Scheda I Costi
    • Confronta costi
    VERSAMENTO
    • Contribuzione
    • Versamenti volontari
    • Trasferimenti in entrata
    • Fiscalità dei contributi
    INVESTIMENTO
    • Opzioni disponibili
    • Informativa sulla sostenibilità
    • Fiscalità del risparmio gestito
    • Nota per Aziende e Studi
    PRESTAZIONI
    • Erogazioni
    • Fiscalità delle prestazioni
    • Trasferimenti in uscita
    • Nota per Aziende e Studi
    MEDIA
    • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa newsletter PMP
    • Multimedia
    • Comunicati stampa
    UTILITÀ
    • Area riservata
    • Intranet
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    • Whistleblowing
    MENU
    • Home
    • Chi siamo
    • La tua storia in Previndai
    • Proiezioni pensionistiche
    • Confronta costi
    • Familiari a carico
    • Designazione caso premorienza
    • Media
    • Novità
    • Normativa
    • Modulistica e Documenti
    • Non sei più in servizio?
    • Reclami
    • FAQ
    © 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

    PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
    Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
    Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it