Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Certificato individuale di assicurazione dell’anno 2000

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Certificato individuale di assicurazione dell’anno…

Tel. Uff. Contributi    06.46.20.03.91
Tel. Uff. Prestazioni 06.46.20.03.92
www.previndai.it


                                                                                              AI DIRIGENTI INDUSTRIALI


Roma, 28 febbraio 2001                                                   LORO SEDI





OGGETTO: invio del certificato individuale di assicurazione dell’anno 2000.



                   La presente comunicazione contiene gli aggiornamenti rispetto allo scorso anno ed il certificato di assicurazione che l’interfaccia delle Compagnie coassicuratrici trasmette al Fondo.



TASSO MEDIO NETTO DI RIVALUTAZIONE 


                   Il tasso medio annuo netto di rivalutazione applicato per il 2000 è pari al 6,5019%.


                   Per i periodi di rivalutazione inferiori all’anno, detto tasso risulta rideterminato con il criterio del pro-rata temporis.


PREMI ESPOSTI NEL CERTIFICATO ASSICURATIVO 


       Il documento riepiloga, in corrispondenza dei premi versati, le posizioni emesse nel corso dell’anno 2000, mentre l’importo esposto in fondo alla colonna “Capitale di fine periodo” costituisce il capitale consolidato dall’iscritto al 31 dicembre 2000, comprensivo dei rendimenti globali.


       Quanto certificato tiene conto della positiva opportunità colta dal Fondo, in conseguenza delle innovazioni normative introdotte dal D.Lgs. 18 febbraio 2000 n. 47, che hanno consentito di differire il versamento al pool della quarta rata contributiva ai primissimi giorni del 2001, risparmiando così la tassazione del 2,50% sui premi – nel contesto di un legittimo risparmio d’imposta – nell’interesse degli iscritti. Conseguentemente il certificato assicurativo allegato riporta, di norma, tre premi, mentre la certificazione del prossimo anno comprenderà anche il premio relativo alla quarta rata 2000, con data effetto 2 gennaio 2001.


       Gli effetti finanziari del differimento sono stati recuperati anticipando, per pari numero di giorni, il versamento al pool della contribuzione del 4° trimestre 2000 (scadente il 20 gennaio 2001). 


COMPOSIZIONE POOL COASSICURATRICI 


       La Soc. Mediolanum Vita Spa è uscita dal pool, a far data dal 1° gennaio 2000, e ad essa è subentrata  la Soc. INA Spa la quale, conseguentemente, ha incrementato la propria quota di coassicurazione.    


                   Sempre dal 1° gennaio 2000 la Soc. La Previdente Vita Spa si è fusa per incorporazione con la Soc. Milano Assicurazioni Spa, variando la denominazione in Milano Assicurazioni – Divisione La Previdente. Restano ferme le condizioni contrattuali in essere. 


CLASSE DI APPARTENENZA DEL DIRIGENTE 


                   Posti i differenti regimi contributivi e fiscali per i “vecchi” ed i “nuovi iscritti” ai fondi pensione, si ritiene opportuno ricordare che le classi ammesse sono: 


·      “vecchio iscritto” (Classe 1)
intendendosi per tale colui che sia titolare, alla data del 27 aprile 1993, di una posizione pensionistica complementare – tuttora conservata – presso il PREVINDAI o altro fondo pensione complementare istituito antecedentemente al 15 novembre 1992. 


·      “nuovo iscritto” con prima occupazione anteriore al 28 aprile 1993 (Classe 2)
intendendosi per tale colui che, con primo rapporto di lavoro dipendente iniziato prima del 28 aprile 1993 (a prescindere dalla qualifica), risulti privo, alla stessa data, di qualsiasi posizione pensionistica complementare o che se ne sia successivamente privato. 


·      “nuovo iscritto” con prima occupazione posteriore al 27 aprile 1993 (Classe 3)
intendendosi per tale colui che, con primo rapporto di lavoro dipendente iniziato dopo del 27 aprile 1993 (a prescindere dalla qualifica), risulti, pertanto, privo alla citata data, di qualsiasi posizione pensionistica complementare. 


NUOVA FISCALITA’  DEI CONTRIBUTI, DELLE PRESTAZIONI E NUOVO REGIME TRIBUTARIO DEL FONDO  


       Come accennato, dal 1° gennaio 2001 la fiscalità della previdenza complementare è stata profondamente innovata dagli effetti del D. Lgs. 18 febbraio 2000 n. 47. L’ampiezza della materia non ne permette in questa sede una trattazione esaustiva; inoltre, all’atto della stesura della presente, è in corso di emanazione un provvedimento correttivo già licenziato dalle commissioni parlamentari competenti.


                   Informazioni dettagliate sulla materia sono presenti sul sito internet del Fondo, www.previndai.it, a cui si rimanda.      


DEDUCIBILITA’ DEI CONTRIBUTI: CERTIFICAZIONE (d’interesse solo per i “vecchi iscritti”) 


                   Il richiamato D.Lgs. 47/2000, ha previsto, a far data dal 1° gennaio 2001, la deducibilità dal reddito complessivo dei contributi versati ai fondi pensione per un importo complessivamente non superiore al 12% del reddito complessivo e comunque non superiore a L. 10.000.000. Per i vecchi iscritti, fermo restando il limite del 12% suddetto, l’importo massimo deducibile di 10 milioni è maggiorato, per un periodo transitorio di cinque anni, della differenza tra i contributi effettivamente versati nel 1999 e il predetto limite di 10 milioni. Il previsto decreto attuativo, emanato il 13 dicembre 2000, ha stabilito che, ai fini della deducibilità in parola, i fondi pensione debbono rilasciare apposita certificazione attestante l’ammontare complessivo dei contributi effettivamente versati nel 1999 e riferibili ad una annualità di iscrizione nonché la sussistenza della condizione di vecchio iscritto.


                   I termini per la trasmissione di tale certificazione sono fissati, dal decreto ministeriale, nella data del 28 febbraio 2002, ovvero entro 12 giorni dalla richiesta. Per ottimizzare la gestione delle certificazioni e per venire incontro alle esigenze degli iscritti, il Previndai ha deciso di anticipare il più possibile l’inoltro della certificazione che, quindi, viene unita alla presente. Attesa la validità quinquennale della norma, si consiglia un’accurata conservazione della certificazione stessa. Per un limitato numero di iscritti – ricompresi in casistiche particolari che richiedono i necessari chiarimenti interpretativi da parte del competente dicastero, già sensibilizzato in proposito – la certificazione in parola verrà trasmessa quanto prima, ad esito dei pronunciamenti attesi. 


INTERNET: SERVIZI NEL SITO E PASSWORD 


       Si ricorda che è attivo il sito internet www.previndai.it nel quale sono reperibili tutte le informazioni e le notizie relative al PREVINDAI e dal quale è possibile prelevare la modulistica in uso per le prestazioni: modello di designazione dei beneficiari in caso di premorienza; richiesta di liquidazione della posizione, con possibilità di verificare, direttamente tramite specifica funzione, il possesso dei requisiti.


Nella sezione “servizi per il dirigente” ciascuno può verificare la propria posizione con il dettaglio di tutti i contributi versati ed i rendimenti generati dalla loro gestione; è possibile, così, il costante monitoraggio dell’avvenuta imputazione degli importi trimestralmente dovuti.


E’ altresì possibile, nella stessa sezione, variare o integrare i propri recapiti: indirizzo,    e-mail, telefono e/o fax.


       Tutte le funzioni legate a dati individuali richiedono la password personale di accesso che si provvede, in calce alla presente, a trasmettere a coloro che siano destinatari per la prima volta del certificato assicurativo ovvero, innovata, a coloro che non hanno attivato quella comunicata in precedenza. Al primo accesso ne sarà richiesta la personalizzazione, utilizzando la procedura predisposta.


       Posta la delicatezza dei dati trattati e la doverosa tutela della loro riservatezza, si raccomanda di mantenere riservata la password prescelta, declinando il Fondo ogni responsabilità circa l’uso improprio o da parte di persone non autorizzate agli accessi tramite l’abilitazione rilasciata. 


PLURICOMPARTO 


       Il PREVINDAI ha compiuto il primo decennio, particolarmente favorevole, di attività, caratterizzato da: rischio nullo, rendimenti elevati, volatilità contenuta, risultati garantiti, costi ridotti.


       L’assetto gestorio  di tipo assicurativo descritto ha altresì permesso la coesistenza di dirigenti giovani e meno giovani, con piena soddisfazione per gli uni e per gli altri, a prescindere dal rispettivo “orizzonte temporale”.


       PREVINDAI è tuttavia ben consapevole che le positive condizioni di rendimento appena descritte siano oggettivamente destinate a diminuire e pertanto trasformeremo la gestione  da monocomparto assicurativo a pluricomparto assicurativo/finanziario. Una volta reso operativo l’assetto gestorio, ciascun iscritto sarà interpellato per scegliere la soluzione che riterrà più idonea in relazione al proprio orizzonte temporale, al rischio e al rendimento atteso. La scelta potrà consentire di restare nel comparto assicurativo attuale. 


VARIAZIONI ANAGRAFICHE  


       Per i soli iscritti cui alleghiamo il mod. 065 sono state riscontrate anomalie anagrafiche. Gli stessi dovranno utilizzare le funzioni presenti sul sito internet per comunicarci le relative rettifiche, che potranno, in alternativa, essere trasmesse restituendo la scheda compilata.


FINANZIAMENTO DELLE SPESE DI GESTIONE 


       Il continuo contenimento delle spese di funzionamento, conseguente ad una sempre maggiore ricerca dell’efficienza gestionale, prosegue, e nel corrente anno, il Consiglio di amministrazione ha deliberato un’ulteriore riduzione:


·        dall’1,1% allo 0,85% dell’aliquota di autofinanziamento del Fondo;


·        da L. 40.000 a L. 35.000 annue, della quota di partecipazione alle spese gestionali previste dall’art. 8, comma 2 del Regolamento, riguardante gli iscritti non attivi da oltre un biennio, da computarsi in quote semestrali non frazionabili.


       E’ da sottolineare come le riduzioni in argomento, unitamente a quella inerente il periodo di giacenza dei contributi, si traducano in maggior importi messi a frutto per gli iscritti e siano conseguenti alla graduale – anche se non ancora del tutto soddisfacente – crescita dell’utilizzo dello strumento telematico per lo scambio di informazioni anagrafico – contributive.


       E’ indispensabile, pertanto, che gli iscritti non ancora coinvolti nel sistema telematico di comunicazione “insistano” con gli addetti delle aziende in cui lavorano affinché sia utilizzata la connessione tramite internet per tutti gli adempimenti anagrafico – contributivi: il mancato impiego, oltre a generare diseconomie, potrebbe precludere o comunque penalizzare la scelta dell’investimento finanziario, che si ottimizza con la tempestività dei flussi informativi.


 















Con viva cordialità.


IL PRESIDENTE
Enzo Boghetich


 


All. : c.s.


 PREVINDAI è iscritto all’Albo dei fondi pensione con il numero 1417.


 








PASSWORD


XXXXXXXX


 

Condividi:
Categoria: News28 Febbraio 2001

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:E’ stata attivata la funzione di “RICERCA” nel sitoSuccessivoProssimo post:Rilascio nuove funzionalità per le aziende

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it