Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Circolare 25/IMPRESE

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Circolare 25/IMPRESE

Roma, marzo 2004


Circolare n. 25/IMPRESE


 


ALLE IMPRESE INDUSTRIALI


     Nel ricordare alle aziende iscritte che la compilazione dei moduli di imputazione nominativa del versamento (mod. 050) e dei relativi moduli di bonifico (mod. 053) deve avvenire esclusivamente tramite le funzioni telematiche (vedi circolare n. 24 del luglio 2003 disponibile nell’Area Novità-Circolari e Comunicati), si ritiene opportuno evidenziare alcuni aspetti operativi di primaria importanza.


      Si sottolinea, quindi, la necessità di:


¨     non attendere l’approssimarsi della scadenza per effettuare gli adempimenti relativi alla  compilazione del mod. 050 e all’invio del relativo fax: infatti, eventuali problemi riscontrati in fase di compilazione della dichiarazione contributiva sono più facilmente risolvibili tramite contatto telefonico con gli uffici del Fondo, maggiormente impegnati a ridosso della scadenza, mentre, per l’invio del fax, l’anticipazione della trasmissione evita sovraccarichi delle linee dedicate;


¨     verificare nella funzione “Iscritti attivi”, prima della compilazione del mod. 050, che i dirigenti esposti corrispondano a quelli per i quali sussiste obbligo contributivo;


¨     registrare l’assunzione di nuove posizioni dirigenziali (sezione ADEMPIMENTI-Assunzione dirigente)  prima della scadenza del trimestre in cui l’assunzione stessa è avvenuta, per aggiungere il nominativo dell’interessato a quelli già compresi nel relativo modulo 050;


¨     inviare copia della dichiarazione contributiva (mod. 050), corredata di timbro e firma dell’azienda, tramite fax ad uno dei numeri indicati sulla stessa, dopo averne concluso la compilazione tramite la funzione predisposta.


      Si ricorda, inoltre, che per coloro che non sono iscritti al Previndai, all’atto della conferma della dichiarazione di assunzione, si rendono disponibili,  precompilati, i moduli di iscrizione mod. 061 (adesione per i “nuovi iscritti”) e mod. 090 (dichiarazione della condizione di “vecchio iscritto”), unitamente all’informativa sulla Privacy; per coloro che sono già iscritti al Previndai, i mod. 061 e mod. 090 non debbono essere trasmessi e, infatti, non risultano disponibili per la stampa.


      Tutta la modulistica in uso, diversa da quella già citata, riferita ai dirigenti, alle aziende ed agli studi di consulenza, è reperibile nell’AREA UTENTI-Modulistica.


MASSIMALI CONTRIBUTIVI/ALIQUOTE/TFR


     I massimali e le aliquote contributivi, nonché le quote di TFR da versare, non sono variati rispetto al 2003. Restano, pertanto, vigenti quelli disposti dall’Accordo 23 maggio 2000 tra Confindustria e Federmanager (sezione NORMATIVA -Verbali d’accordo). Di eventuali variazioni che le Parti dovessero stabilire, verrà data tempestiva notizia a tutte le aziende iscritte.


      Si ricorda che, per espressa pattuizione intervenuta tra le Parti medesime, la contribuzione al Previndai (carico impresa + carico dirigente) non può superare i limiti di deducibilità fiscale, previsti dall’art. 1, comma 1, punto 1) e dall’art. 4, comma 3, del D. Lgs. 18 febbraio 2000, n. 47. Come è noto, il limite di deducibilità fiscale, fissato in via generale in  euro 5.164,57, è elevato, per i dirigenti “vecchi iscritti” e per un quinquennio, fino alla coincidenza con il totale contributivo versato nell’anno 1999, se superiore al predetto limite generale. La specifica certificazione rilasciata agli iscritti ai sensi del D.Lgs. n. 47/2000 e del Decreto 13.12.2000 del Direttore Generale del Dipartimento delle Entrate del Ministero delle Finanze, riguardante la contribuzione complessiva  effettivamente versata nel 1999 e riferita ad una annualità di iscrizione, è già stata inoltrata dal Fondo agli aventi diritto, sicché, in caso di mancata ricezione o di smarrimento, l’interessato potrà  richiederne duplicato.  


      Va inoltre  precisato che i predetti limiti di deducibilità fiscale (e cioè sia quello fissato in generale sia quelli, ad esso superiori, corrispondenti alla contribuzione certificata ai singoli “vecchi iscritti”) rappresentano funzione di limite massimo e non devono essere riproporzionati all’effettivo periodo di servizio come invece avviene per i massimali contributivi. Resta fermo, ovviamente, che la quota di TFR va calcolata e versata sulla retribuzione utile per tale istituto senza alcun limite di massimale.


      Per ulteriori informazioni in merito, Vi rimandiamo alla nostra circolare n. 22 del giugno 2002, disponibile nell’Area novità-Circolari e Comunicati.


RETRIBUZIONE IMPONIBILE


      Si ricorda che fanno parte della retribuzione globale lorda su cui calcolare la contribuzione dovuta al PREVINDAI –  per le quote sia a carico dell’azienda sia del dirigente nonché per quelle di TFR  – tutti gli elementi considerati utili, in base a disposizioni di legge e di contratto, per il trattamento di fine rapporto.  Per la sola determinazione delle quote a carico dell’azienda e del dirigente debbono essere esclusi dall’imponibile i compensi e/o indennizzi che siano percepiti per effetto della dislocazione in località estere e, per i nuovi iscritti (classi 2 e 3), anche le somme corrisposte a titolo di indennità sostitutiva di preavviso.


VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO


      Stante il sistema a capitalizzazione adottato, il Fondo può provvedere alla gestione delle risorse solo quando queste sono entrate nella sua disponibilità. Pertanto il mancato rispetto della scadenza contributiva  non può essere surrogato da riconoscimento retroattivo di valuta. Suggeriamo, quindi, di disporre con sufficiente preavviso il bonifico a nostro favore, avendo cura di richiedere per lo stesso il riconoscimento della valuta fissa.


VERSAMENTO A  CONGUAGLIO


      Qualora si verifichi la necessità di effettuare un versamento a conguaglio/integrazione relativamente ad un periodo contributivo per il quale siano già stati formalizzati tutti gli adempimenti, è necessario utilizzare la specifica funzione “Arretrati e Conguagli”, presente nell’Area riservata alle aziende del sito sezione ADEMPIMENTI, che permette di compilare e stampare:


¨       il modulo di dichiarazione contributiva (Mod. 051), relativo al versamento integrativo da trasmettere via fax al Fondo;


¨       il modulo di bonifico (Mod. 053) per effettuare il versamento bancario.


INTERESSI DI MORA


      In base a quanto disposto dall’art. 15 dello Statuto, il Consiglio di amministrazione del Fondo determina l’interesse di mora per ritardato pagamento di contributi, in misura non inferiore al tasso ufficiale di riferimento in vigore al 1° gennaio di ciascun anno, maggiorato di tre punti percentuali.


      Per l’anno 2004 il Consiglio ha confermato detta maggiorazione minima statutaria (vedi AREA UTENTI-Aziende-Ademp.Contributivi-Interessi di mora), riservandosi, comunque, di riesaminare l’argomento ad esito dell’avvio del pluricomparto.


ISCRIZIONE Soc. ANAS SPA E DELLE IMPRESE DA ESSA CONTROLLATE  E PARTECIPATE


     Si coglie l’occasione per informare che il Consiglio di amministrazione del Fondo, ha deliberato, mediante apposita modifica Statutaria (vedi sezione NORMATIVA-Statuto), l’iscrizione al Fondo dell’ANAS SPA, delle imprese da essa eventualmente controllate e partecipate e dei dirigenti alle dipendenze, ai quali si applica la contrattazione collettiva nazionale di lavoro negoziata e stipulata tra ANAS SPA e Federmanager. Tale modifica è stata approvata dalla Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (COVIP).


TASSO MEDIO DI RIVALUTAZIONE


      Il tasso medio annuo di rivalutazione riconosciuto per il 2003 è pari al  4,7798 % al lordo dell’imposta sostitutiva dell’11%.


      La presente circolare assolve semplicemente scopi di aggiornamento o di richiamo di specifici adempimenti nei confronti del Fondo; tutti gli ulteriori elementi informativi sul Previndai sono reperibili nelle specifiche Aree.


      Cordiali saluti.


                                                                                                                                                                  IL PRESIDENTE


                                                                                                                                                                 Stefano Sansolini


 


 

Condividi:
Categoria: News1 Marzo 2004

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:E’ disponibile nell’Area Riservata la visualizzazione della posizione individuale rivalutata al 31/12/2003SuccessivoProssimo post:Compilazione della dichiarazione (Mod. 050) del 1^ Trim. 2004

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it