Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Legge di Stabilità 2015 – Disposizioni in materia di previdenza complementare

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Legge di Stabilità 2015 –…
La Legge di Stabilità per il 2015 – Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 dicembre 2014 – che entrerà in vigore il 1° gennaio 2015, contiene alcune disposizioni relative alla previdenza complementare.
In particolare, la Legge modifica la tassazione dei rendimenti annuali dei fondi pensione: l'aliquota viene elevata dall'11% al 20% sin dal 2014 (si ricorda, peraltro, che già il D.L. 66/2014 convertito nella Legge 89/2014 aveva previsto l’innalzamento della tassazione dal 11% al 11,50%).
Tale aliquota non si applica ai rendimenti dei titoli di Stato presenti in portafoglio, per i quali la tassazione è fissata al 12,50%.
In considerazione di quanto sopra e stando a prime simulazioni, per quanto riguarda i comparti Previndai e tenuto conto della loro composizione, l’effettiva tassazione della rivalutazione annuale potrà attestarsi:
– al 15%-16% circa, per i comparti assicurativi che hanno una considerevole componente di titoli di Stato;
– al 17%-18% circa, per i comparti finanziari. 

Si ricorda che i rendimenti vengono assoggettati a tassazione di anno in anno direttamente dal Fondo e, al momento dell’erogazione, fatti salvi i casi specifici indicati nel Documento sul Regime Fiscale, sulla relativa prestazione non viene applicato alcun ulteriore prelievo fiscale.
A fronte del sopra richiamato aumento dell'aliquota, la Legge Di Stabilità ha comunque previsto, a partire dal periodo di imposta 2015, un credito di imposta del 9% a favore dei fondi pensione – e di conseguenza degli iscritti – qualora una parte del loro portafoglio almeno pari al rendimento maturato nell'anno sia investito in attività di carattere finanziario a medio o lungo termine. Tali attività finanziarie, così come le modalità di calcolo e fruizione del credito d'imposta, saranno definite da un apposito decreto attuativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze. 
Si sottolinea che nessuna modifica è intervenuta sulla fiscalità delle prestazioni (anticipazioni, riscatti, prestazione pensionistica in capitale e in rendita), che resta di favore. In particolare, sulla parte di posizione maturata dal 2007, si applica una tassazione a titolo d’imposta, che non si cumula quindi con altri redditi, con applicazione dell’aliquota del 15% per le prestazioni pensionistiche e per le anticipazioni per spese mediche (riducibile fino al 9% in base all'anzianità di iscrizione) e del 23% negli altri casi.
 
Nel complesso, il trattamento fiscale della previdenza complementare si conferma di vantaggio a confronto sia con quello del Tfr, sia con quello di ogni altra forma di risparmio.
La Legge di Stabilità ha inoltre introdotto la facoltà – per i lavoratori del settore privato e in via sperimentale per i periodi di paga che vanno dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 – di monetizzare in busta paga il TFR maturando, assoggettandolo a tassazione ordinaria. Tale scelta, irrevocabile nel periodo sopra indicato, è esercitabile anche da coloro che abbiano   destinato il TFR alla previdenza complementare.

Aggiornamenti e approfondimenti sulle disposizioni contenute nella Legge di Stabilità verranno pubblicati nel sito del Fondo. 
Previndai – Fondo Pensione
Condividi:
Categoria: News30 Dicembre 2014

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Chiusura ufficiSuccessivoProssimo post:Subentro gestione mandato European Equities

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it