Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Circolare 22/IMPRESE

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Circolare 22/IMPRESE

Roma, giugno 2002


Circolare n. 22/IMPRESE



 


ALLE IMPRESE INDUSTRIALI ISCRITTE – LORO SEDI


 


Come è noto, il D.Lgs. 18 febbraio 2000, n. 47 ha profondamente innovato, a far data dal 1° gennaio 2001, il trattamento fiscale della contribuzione versata alla previdenza complementare. In sintesi, per quanto riguarda il lavoro dipendente, il contributo (carico azienda + carico dipendente) rientra tra gli oneri deducibili, con i seguenti vincoli[[1]]:


 


·        entro il 12% del reddito complessivo e, comunque,


·        entro il limite di Euro 5.164,57 (L. 10.000.000),


·        semprechè venga versata una quota di TFR almeno pari alla metà del contributo.


 


Tali condizioni si applicano integralmente ai “nuovi iscritti” (classe 2 e 3), mentre per i “vecchi iscritti” non sussiste il vincolo al versamento della quota di TFR ed il limite assoluto, sino a tutto il 2005, coincide con il contributo effettivamente versato nel 1999, come risultante da specifica certificazione rilasciata da/dai fondo/i pensione coinvolto/i, qualora detto contributo abbia superato il tetto di Euro 5.164,57[[2]]


 


Le disposizioni contrattuali in materia contributiva che regolano il Previndai prescrivono che la contribuzione non può superare il tetto di deducibilità fiscale come più sopra determinato (v. punto 1, comma 3, dell’accordo 23 maggio 2000 in base al quale “Le contribuzioni di cui ai punti precedenti non possono superare i tetti di deducibilità fiscale previsti dal D.L.vo 18 febbraio 2000, n. 47, di cui agli artt. 1, comma 1, punti 1) e 4, comma 3.”).


 


Da un controllo effettuato sulla contribuzione pervenuta per l’anno 2001, abbiamo avuto modo di rilevare che alcune imprese hanno versato, per dirigenti “vecchi iscritti”, un contributo superiore a quello che, in base agli elementi di cui disponiamo, risulta essere il limite di deducibilità fiscale.  In tali casi, il Fondo non può che rimettersi alle verifiche effettuate dalle imprese, poiché, nella determinazione del valore assoluto di deducibilità, potrebbero aver concorso anche certificazioni rilasciate da altri fondi delle quali Previndai non può normalmente tenere conto, ignorandone l’esistenza.


Se invece fosse effettivamente stata versata una contribuzione oltre il limite di deducibilità, la quota eccedente tale limite risulterebbe indebita e, quindi, le imprese ne dovrebbero richiedere il rimborso al Fondo.


 


Di contro, va anche rilevato che alcune imprese hanno versato – sempre per il trascorso anno 2001 e sempre con riferimento ai “vecchi iscritti” – una contribuzione coincidente con il limite di Euro 5.164,57 (L. 10.000.000), pur avendo il Previndai certificato, al dirigente interessato, un importo contributivo del 1999 superiore a tale limite. Pur non potendosi a priori escludere che dalla retribuzione imponibile del 2001 derivi un contributo esattamente pari al limite stabilito in via generale (e cioè € 5.164,57), è tuttavia molto probabile che, in tali fattispecie, il datore di lavoro non abbia chiesto – o il dirigente non abbia fornito – copia della certificazione rilasciata dal Fondo e che, di conseguenza, sia stato effettuato un versamento contributivo inferiore al dovuto.


 


Nello spirito di piena collaborazione ed opportuna informativa che ha costantemente caratterizzato questo Fondo, rinnoviamo l’invito alle imprese a porre la massima attenzione nell’individuare, al fine di determinare l’esatta contribuzione dovuta al Previndai, il limite di deducibilità fiscale di ciascun “vecchio iscritto”, con riferimento, in particolare, alla certificazione rilasciata agli interessati dallo scrivente Fondo e/o da altri fondi pensione coinvolti.


 


Confermando che gli uffici sono a disposizione per ogni approfondimento ritenuto opportuno, porgiamo i saluti più cordiali.


 







IL PRESIDENTE


Enzo Boghetich


 


 


 






[1] v. art. 10, comma 1, lettera e-bis del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), come modificato dall’art.1, comma 1, del D. Lgs 47/2000.



[2] v. art. 4 del D. Lgs 47/2000.

Condividi:
Categoria: News1 Giugno 2002

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Certificato individuale di assicurazione dell’anno 2001SuccessivoProssimo post:Autorizzazione alla compilazione del 2^ trimestre 2002

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it