Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Previndai per l’educazione finanziaria

Tu sei qui:
  1. Home
  2. In evidenza
  3. Previndai per l’educazione finanziaria
Ott132023
In evidenzaNews

Anche quest’anno Previndai ha partecipato al mese dell’Educazione finanziaria e previdenziale, organizzato dal Comitato EduFin del ministero dell’Economia (il Comitato per la diffusione dell’educazione finanziaria e previdenziale). Questa volta siamo stati tra gli studenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre, con un seminario dal titolo un po’ provocatorio: Facciamo i conti con la previdenza, trasmesso anche in diretta Teams per i nostri iscritti.

Il riferimento è ai numeri del nostro studio ‘Quanto costa la serenità’ di cui abbiamo parlato nell’incontro, L’approfondimento è mirato a dimostrare, calcoli alla mano, quanto poco costi per un giovane lavoratore investire per il suo futuro nella previdenza complementare, per sfatare il mito del ‘non posso permettermi un fondo pensione’. Dallo studio, realizzato dal nostro ufficio gestione del Rischio, guidato da Simona Farrotti, emerge infatti con grande chiarezza che per un neoassunto di 30 anni, il costo della previdenza complementare in 40 anni di carriera sarà di soli 12.600 euro, a fronte di un gruzzolo di 380 mila euro nel proprio salvadanaio previdenziale. Ben 120 mila euro in più di chi avesse deciso di investirvi il solo Tfr e più del doppio di colui il quale avesse lasciato in azienda il Trattamento di fine rapporto.

Un risultato sorprendente possibile grazie a più fattori: innanzitutto il contributo del datore di lavoro, che è obbligatorio per i lavoratori che si iscrivono ai fondi di categoria (non ai fondi aperti), se questi decidono di versare anche la propria quota contrattualmente prevista (oltre al solo Tfr). Il versamento dell’azienda di fatto più che raddoppia quanto versato dall’iscritto.

C’è poi il risultato positivo dei rendimenti, che si massimizza scegliendo i comparti giusti nel lungo orizzonte temporale di iscrizione alla previdenza complementare.

E ultimi, ma non per importanza, i vantaggi fiscali dell’adesione a un fondo pensione, che si concretizzano sia nella fase del versamento dei contributi (che sono deducibili fino a 5.164 euro l’anno), che sui rendimenti realizzati (tassati al 20% invece che al 26%) e, infine, sulle prestazioni. In particolare sulla pensione di scorta, alla quale viene applicata un’aliquota decisamente vantaggiosa: tra il 15% e il 9%.

Insomma, tante evidenze a favore dell’investimento in previdenza complementare fin dall’inizio della carriera lavorativa, per spingere i giovani a pensare al loro futuro fin da subito, senza rimandare per la convinzione che il gioco non valga la candela o che non si guadagni a sufficienza per potersi permettere un simile investimento.

Infine, il seminario in occasione dell’Ottobre Edufin 2023 è stata anche l’occasione per premiare i tre vincitori di quest’anno del nostro premio di laurea ‘Franco Di Giovambattista’: Nicola Favero, Francesca Serra e Flavia Tramacere. E presto partiremo con la nuova edizione!

 

Condividi:
Categorie: In evidenza, News13 Ottobre 2023

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:3° trimestre 2023: da oggi compilabile on line la dichiarazione contributivaSuccessivoProssimo post:Tfr pregresso? Da oggi il conferimento si fa on-line  

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
Novità
  • Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
  • Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
  • Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
  • Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
  • On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
Categorie
  • In evidenza
  • News
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it