Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Aliquote contributive flessibili. Da oggi on-line gli strumenti per comunicarle!

Tu sei qui:
  1. Home
  2. In evidenza
  3. Aliquote contributive flessibili. Da oggi…
Gen92020
In evidenzaNews

Il rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, con decorrenza 1° gennaio 2020, ha visto l’introduzione della facoltà aziendale di farsi carico – previo accordo con il dirigente e ferma restando l’aliquota contributiva complessiva dell’8% – di una quota della contribuzione dovuta dal dirigente stesso fino a giungere ad un totale del 7% a carico dell’impresa, rimanendo a carico del dirigente un contributo come minimo dell’1%. Le aliquote sono modulabili a punti percentuali interi.

Gli strumenti utili per comunicare al Fondo le aliquote concordate con il Vostro personale dirigente sono da oggi disponibili!

“Dichiarazione aliquote” è la funzione a disposizione nell’area riservata delle aziende per variare le aliquote contributive riferite ai dirigenti in forza già iscritti al Fondo. Tale scelta decorrerà da inizio trimestre e avrà vigenza minima di un trimestre.

La rinnovata funzione “Registrazione dirigente”, da sempre strumento di comunicazione delle informazioni relative all’assunzione o alla nomina di un dirigente, da oggi prevede anche l’indicazione delle scelte operate in merito alle aliquote di contribuzione vigenti dalla data di assunzione/nomina o di adesione.

Ulteriore novità riguarda la decorrenza delle ulteriori scelte di contribuzione rispetto a quelle operate dal dirigente già iscritto; anche in tal caso le opzioni hanno effetto a decorrere dall’inizio di un trimestre di contribuzione.

Precisiamo, infine, che tutte le scelte di contribuzione esercitate tramite le funzioni web avranno efficacia solo ad esito dell’acquisizione dei relativi moduli da parte del Fondo producendo così effetti sul modulo 050 e consentendo all’azienda di compilare la dichiarazione contributiva coerentemente con le scelte operate.

Buon Anno e buon lavoro!

Condividi:
Categorie: In evidenza, News9 Gennaio 2020

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Detassazione completa dei contributi versati in sostituzione dei premi? Dichiarali a Previndai!SuccessivoProssimo post:Rendimenti anno 2019

Vedi anche

Reintegro delle anticipazioni: un’opportunità per ottenere il credito d’imposta 2025
10 Novembre 2025
Contributi non dedotti 2025
Contributi non dedotti 2024: ricorda di dichiararli a Previndai!
29 Ottobre 2025
Partecipa allo ShortWebinar “I riscatti”
17 Ottobre 2025
Nuove regole europee sui bonifici
16 Ottobre 2025
Novità per le iscrizioni di aziende e studi in Previndai
6 Ottobre 2025
Partecipa allo ShortWebinar “Come trasferire quanto conservato in un fondo precedente”
23 Settembre 2025
Novità
  • Reintegro delle anticipazioni: un’opportunità per ottenere il credito d’imposta 2025
  • Contributi non dedotti 2024: ricorda di dichiararli a Previndai!
  • Partecipa allo ShortWebinar “I riscatti”
  • Nuove regole europee sui bonifici
  • Novità per le iscrizioni di aziende e studi in Previndai
Categorie
  • In evidenza
  • News
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it