Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza…
Apr222025
News

Forse non tutti sanno che per la previdenza complementare esiste una extra-deducibilità dei contributi dal reddito per chi ha iniziato a lavorare a partire dal 2007. Questa quota di contributi in più che possono essere dedotti, oltre la soglia standard di 5.164 euro, può arrivare fino ad ulteriori 2.500 euro l’anno nel caso in cui nei primi cinque anni di attività lavorativa non si sia utilizzato l’intero plafond. Una situazione molto frequente, perché all’inizio della carriera lavorativa difficilmente le retribuzioni sono tali da raggiungere il tetto massimo previsto.

Ma perché ne parliamo oggi? Perché nei giorni scorsi una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate ha confermato che non esiste alcun conflitto tra l’essere stati iscritti alla previdenza complementare come familiare a carico e usufruire della extra-deducibilità. Rispondendo a una richiesta di chiarimento in merito, l’amministrazione fiscale ha infatti sottolineato che l’iscrizione come familiare fiscalmente a carico non influisce né sulla possibilità di beneficiare dell’extra deducibilità, né sulla durata dei 20 anni previsti per usufruirne. (Qui il testo della risoluzione) Una posizione che non stupisce, visto che  la normativa sull’extra-deducibilità era stata pensata proprio per incentivare l’adesione precoce alla previdenza complementare, premiando chi inizia a costruire il proprio futuro pensionistico appena possibile.

Insomma, si tratta di un’opportunità da non lasciarsi scappare per chi ha iniziato a lavorare dal 2007  in poi. E’ importante ricordare, infine, che l’extra-deducibilità non è automatica ma è il lavoratore a doversi  attivare per richiederne l’applicazione al datore di lavoro.

Condividi:
Categoria: News22 Aprile 2025

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimentoSuccessivoProssimo post:Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
Online il webinar “Previndai per le aziende”
31 Marzo 2025
Novità
  • Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
  • Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
  • Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
  • Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
  • On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
Categorie
  • In evidenza
  • News
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it