Vai ai contenuti

Media

Iscriviti alla newsletter

Cerca:
Cerca nel sito
  • Contatti
  • Accedi
  • Cambia Lingua
  • MENU
top right


  • Contatti
  • Supporto
  • Area Riservata
  • Cambia Lingua
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

ADESIONE

  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi

VERSAMENTO

  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi

INVESTIMENTO

  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi

PRESTAZIONI

  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi

Condividi:

Linkedin page opens in new window
Previndai
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per le aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Confindustria e Federmanager
Previndai
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ
  • CONTATTI
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ

I rendimenti di Previndai nel 2021

Tu sei qui:
  1. Home
  2. In evidenza
  3. I rendimenti di Previndai nel…
Feb92022
In evidenzaNews

Comparti finanziari meglio dei benchmark. Bilanciato 6,5% e Sviluppo 11,4%
I rendimenti registrati nel 2021 dal fondo pensione dei dirigenti industriali segnano una performance positiva anche per i comparti garantiti: 2,17% (Assicurativo 1990) e 1,85% (Assicurativo 2014)

Si chiude con risultati tutti molto positivi il 2021 di Previndai, il fondo pensione dei dirigenti industriali. Lo scorso anno, infatti, i due comparti finanziari, Bilanciato e Sviluppo, hanno battuto i relativi benchmark, registrando rispettivamente un rendimento del 6,47% (6% il benchmark) e dell’11,37% (10,7% il benchmark) su base annua. Positivi anche i risultati delle due linee garantite, con l’Assicurativo 1990 (che non riceve più afflussi dal 2014) che ha messo a segno un 2,17% e l’Assicurativo 2014 che si è piazzato all’1,85%. Rendimenti, quelli appena richiamati, tutti indicati già al netto di tassazione e commissioni.

“Siamo molto orgogliosi dei nostri rendimenti, che si sono mantenuti eccellenti nel tempo e si confermano anche nel 2021 top di gamma rispetto al mercato. Anche nel 2022 Previndai sarà impegnato a garantire sempre i migliori risultati possibili coniugati a uno stretto controllo dei rischi e alla trasparenza che ci contraddistinguono da 30 anni”, ha commentato il Prof. Francesco Di Ciommo, presidente di Previndai.

Per Previndai, tra i maggiori fondi pensione italiani, con un patrimonio di oltre 13 miliardi di euro e più di 80 mila iscritti, si tratta di una conferma del trend degli anni passati. Anche su un orizzonte temporale di 5 anni, infatti, i comparti finanziari risultano sopra il benchmark con tassi annui che vedono il Bilanciato al 5,11% (4,78% il benchmark) e lo Sviluppo al 7,24% (6,9% il benchmark). Mentre gli assicurativi, nello stesso periodo, hanno registrato rispettivamente un rendimento medio annuo del 2,53% (Assicurativo 1990) e del 2,18% (Assicurativo 2014).

Condividi:
Categorie: In evidenza, News9 Febbraio 2022

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Familiari fiscalmente a carico: dichiarazione contributi non dedotti 2020SuccessivoProssimo post:On Line il nuovo numero di Previndai Media Player!

Vedi anche

Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
12 Maggio 2025
Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
28 Aprile 2025
Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
22 Aprile 2025
Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
17 Aprile 2025
On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
9 Aprile 2025
Volatilità dei mercati per i dazi USA: attenzione alle scelte di investimento
8 Aprile 2025
Novità
  • Partecipa allo ShortWebinar sull’iscrizione dei familiari
  • Pubblicato lo ShortWebinar: “I comparti di Previndai”
  • Extra-deducibilità per i giovani, l’Agenza delle Entrate mette un punto fermo
  • Anzianità di iscrizione e vantaggi fiscali, non serve il trasferimento
  • On line lo ShortWebinar: ‘A chi lascio il mio Fondo pensione?’
Categorie
  • In evidenza
  • News
ADESIONE
  • Iscrizione Aziende e Studi
  • Aderire a Previndai
  • Scheda I Costi
  • Confronta costi
VERSAMENTO
  • Contribuzione
  • Versamenti volontari
  • Trasferimenti in entrata
  • Fiscalità dei contributi
INVESTIMENTO
  • Opzioni disponibili
  • Informativa sulla sostenibilità
  • Fiscalità del risparmio gestito
  • Nota per Aziende e Studi
PRESTAZIONI
  • Erogazioni
  • Fiscalità delle prestazioni
  • Trasferimenti in uscita
  • Nota per Aziende e Studi
MEDIA
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa newsletter PMP
  • Multimedia
  • Comunicati stampa
UTILITÀ
  • Area riservata
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Whistleblowing
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La tua storia in Previndai
  • Proiezioni pensionistiche
  • Confronta costi
  • Familiari a carico
  • Designazione caso premorienza
  • Media
  • Novità
  • Normativa
  • Modulistica e Documenti
  • Non sei più in servizio?
  • Reclami
  • FAQ
© 2020 PREVINDAI Fondo Pensione

PREVINDAI - Fondo Pensione - Via Palermo, 8 - 00184 ROMA - CF 97074910585
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417
Istituito in Italia – Previndai è soggetto alla vigilanza della COVIP www.covip.it