RITA RISCATTO E PROSECUZIONE VOLONTARIA scopri tutte le novita

RITA, RISCATTO E PROSECUZIONE VOLONTARIA: scopri tutte le novità

Il CdA di Previndai ha approvato un pacchetto di modifiche relative agli istituti della Rendita Integrativa temporanea anticipata (RITA) e del Riscatto della posizione individuale. Quali sono le principali novità? RITA: termine per la presentazione della domanda Chi è in possesso dei requisiti per richiedere la RITA, può presentarne domanda se si trova, al massimo,…

nuova comunicazione periodica_lavori in corso

Nuova Comunicazione Periodica: lavori in corso!

A partire da quest’anno la Comunicazione Periodica che avrete a disposizione avrà un aspetto tutto nuovo: stiamo, infatti, allineando il documento alle disposizioni normative in tema di trasparenza emanate dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), in recepimento della Direttiva europea IORP2 (Deliberazione Covip 22 dicembre 2020 – Istruzioni di Vigilanza in materia di…

Rendita vitalizia: da oggi è possibile consultare online tutte le informazioni

L’area riservata si arricchisce di nuove informazioni per i percettori di rendita. La nuova funzione “Stato delle pratiche di rendita” (Area “Prestazioni”) consente di verificare: • la decorrenza e l’attuale status della pratica • i dati contabili, le rivalutazioni e le informazioni fiscali • i piani di erogazione • le informazioni bancarie utilizzate dal Fondo…

Verifica la tua mail

Dai valore alla tua mail!

Vorreste che l’account Previndai fosse più sicuro? Eseguite la verifica della mail tramite la procedura da oggi disponibile: oltre ad aumentare la sicurezza del vostro account Previndai, potrete essere raggiunti più rapidamente dalle nostre comunicazioni e contribuirete a ridurre l’impatto ambientale ed i costi del Fondo. Accedi ora alla tua area riservata e verifica la…

4° trimestre 2021

1° trimestre 2021: da oggi compilabile on-line la dichiarazione contributiva

La dichiarazione contributiva relativa al 1° trimestre 2021 è compilabile on-line. La scadenza del versamento è il 20 aprile 2021 Il bonifico deve essere disposto in tempo utile a garantire il riconoscimento a Previndai di una data valuta coincidente, al massimo, con quella della scadenza. Per l’anno 2021 restano validi i seguenti princìpi della contribuzione…

certificazione versamenti volontari

Versamenti volontari 2020: da oggi disponibile on-line la dichiarazione delle somme versate

Gli iscritti che hanno contribuito volontariamente nel corso del 2020 trovano da oggi disponibile la dichiarazione delle somme versate. Il documento è pubblicato nella home personale dell’area riservata del sito, alla sezione Comunicazioni. Oltre ad accrescere il risparmio previdenziale i contributi versati, anche quelli volontari, sono fiscalmente incentivati. Scopri di piu’

rendimenti 2020

Rendimenti 2020

Esaurito il 2020 è tempo di bilanci anche per Previndai. Siamo, dunque, lieti di comunicare che, malgrado quello appena passato sia stato senz’altro, per tante ragioni, un vero e proprio annus horribilis, nel 2020 i rendimenti dei nostri investimenti sono stati notevolmente positivi, tanto nei comparti assicurativi (sui quali, come noto, beneficiamo dei minimi garantiti),…

Variazione spese di gestione: cosa cambia?

Nel corso della sua ultima riunione, lo scorso 16 dicembre, il CdA di Previndai ha stabilito un lieve incremento, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2021, di alcune delle voci di spesa che gli iscritti sono chiamati a sostenere in ragione della loro partecipazione al Fondo. Oltre all’emergenza causata dal Covid-19, e…

Lettera di auguri dal Presidente Previndai

L’anno che si avvia alla sua conclusione è stato, non solo per l’Italia, tra i più difficili e drammatici dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La diffusione globale di un nuovo virus, per molti versi imprevista, ha sconvolto da un giorno all’altro le nostre vite, causando numerosi morti e mettendo in crisi ampi settori dell’economia.…

4° trimestre 2021

4° trimestre 2020: da oggi compilabile on-line la dichiarazione contributiva

Da oggi la dichiarazione contributiva relativa al 4° trimestre 2020 è compilabile on-line. La scadenza del versamento è il 20 gennaio 2021 Il bonifico deve essere disposto in tempo utile a garantire il riconoscimento a Previndai di una data valuta coincidente, al massimo, con quella della scadenza. In occasione del 4° trimestre l’azienda è tenuta ad adeguare…

fles_contributiva

Contributo minimo a carico azienda e flessibilità contributiva

Ci avviciniamo alla fine dell’anno, momento in cui le imprese dovranno verificare se sussiste l’obbligo di versare il contributo minimo a loro carico di euro 4.800,00. Questo livello minimo di contribuzione è dovuto dalle aziende per i dirigenti che hanno almeno 6 anni di anzianità dirigenziale presso l’impresa; può essere riconosciuto anche senza tale anzianità…

familiari a carico_dichiarazione contributi non dedotti

Familiari fiscalmente a carico: dichiarazione contributi non dedotti 2019

La pensione integrativa è non solo un investimento per il futuro ma anche uno strumento che potrebbe premiare anno per anno, con il beneficio fiscale della deducibilità dei contributi fino all’importo limite stabilito dalla norma, in via generale, in complessivi euro 5.164,57. Tale opportunità può essere colta nel caso in cui il familiare abbia un…

ricorda di dichiarare i contributi non dedotti

Contributi non dedotti 2019: ricorda di dichiararli a Previndai!

I contributi versati a Previndai sono deducibili dal reddito: riducono, quindi, il reddito imponibile e danno origine ad un risparmio immediato sotto forma di minori imposte IRPEF. Saranno poi tassati dal Fondo al momento della liquidazione con l’aliquota, più conveniente, riservata dal Legislatore alle prestazioni di previdenza complementare. Tale trattamento fiscale favorevole vale su tutti i contributi versati:…

Detassazione completa dei contributi versati in sostituzione dei premi? Dichiarali a Previndai!

E’ stato destinato nel 2019 a Previndai, in tutto o in parte, il premio di risultato riconosciuto dall’azienda in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali? Se nell’anno precedente a quello di erogazione del premio il reddito percepito non è stato superiore a 80.000,00 euro è possibile beneficiare, entro un limite fissato in via generale…